Le risposte alle DOMANDE più frequenti sul RITO CIVILE
+ 7 punti fondamentali da conoscere!
Allora è deciso: ci sposiamo!
Che la proposta sia stata super romantica o molto familiare o inconsueta o solo una condivisione di un progetto il punto fondamentale è che
AVETE DECISO DI SPOSARVI
ed è ora arrivato il momento di scegliere il tipo di cerimonia.
In questa pagina non ci soffermeremo a definire dei criteri di scelta verso l'uno o l'altro  dei tipi di cerimonia in quanto sono spesso legati a fattori molto personali ma vogliamo invece affrontare il tema del matrimonio civile per coloro che per scelta o per necessità hanno deciso di optare per un rito non religioso.
Ma un matrimonio civile vero si può fare solo in Comune?
Per legge - lo dice il nostro Codice Civile -  il matrimonio civile si deve svolgere pubblicamente nella Casa Comunale davanti all'ufficiale di stato civile al quale è stata fatta la richiesta di pubblicazione. 
Torneremo più avanti sul tema di chi può celebrare il matrimonio per ora 
soffermiamoci sul concetto di CASA COMUNALE
I MATRIMONI CIVILI validi legalmente si possono svolgere solo all'interno delle CASE COMUNALI
Fino a qualche anno fa, per Case Comunali si intendevano esclusivamente i locali del Comune e dunque era possibile sposarsi solo nei luoghi che il comune aveva deputato a tale scopo, e molto spesso si trattava dei luoghi di maggiore rappresentanza ossia le sale consiliari.
La risposta, in realtà, è 
SI
ma devono ricorrere delle particolari condizioni
Solo nel caso di gravissime condizioni di salute di uno dei due coniugi è possibile prevedere che la cerimonia avvenga a casa o in un luogo che non sia Casa Comunale
Quindi non è possibile sposarsi civilmente in una bella location?
La risposta è di nuovo
Da qualche anno alcuni Comuni hanno cominciato ad individuare delle "Case Comunali Distaccate" presso taluni luoghi del loro territorio di particolare pregio Storico, Culturale, Ambientale o Turistico
SI
In tali Case Comunali Distaccate è dunque possibile svolgere il matrimonio con rito civile e validità legale a tutti gli effetti.
è possibile.
Il  RITO CIVILE AUTENTICO
è possibile solo nelle location che sono 
Case Comunali Distaccate di un Comune
ossia DOVE CI SI SPOSA DAVVERO, con valore legale 
Se una Location è Casa Comunale Distaccata allora lì è teoricamente possibile sposarsi civilmente con una cerimonia valida.
...e se non lo è?
Se una Location NON è Casa Comunale potrà offrirvi solo la possibilità di effettuare una CERIMONIA SIMBOLICA senza alcun valore legale.
Ma posso sposarmi in un comune diverso dal mio?
La risposta è di nuovo
SI
Sarà necessario comunicare al comune di residenza la richiesta di sposarsi in un comune diverso e pagare, se richiesto  la differenza di costo per la pratica.
Potete SCEGLIERE liberamente il comune nel quale sposarvi
Quanti testimoni posso avere nel matrimonio civile?
A differenza di quanto accade per il rito religioso,
il Codice Civile decreta che nel Matrimonio Civile 
debbano essere presenti solo 1 testimone per parte (due in totale)
ma non pone alcun vincolo sulle parentele
E se uno volesse più testimoni?
Potete pensare a delle soluzioni simboliche
come una pergamena da far firmare
sia ai testimoni ufficiali che a quelli simbolici
Nel Matrimonio CIVILE è previsto solo 1 testimone ufficiale per parte
Posso scegliere da chi farmi sposare?
Grazie ad una legge del 2000 è possibile
RICHIEDERE LA DELEGA DEL SINDACO
per farsi sposare da una PERSONA CARA
È POSSIBILE non significa che sia sempre così
La legge del 2000 stabilisce i requisiti che deve avere la persona verso la quale richiedere la delega per la celebrazione del matrimonio ma resta sempre in capo al Comune ed al Sindaco stesso se accettare la richiesta di delega o meno.
Alcuni Comuni, per politiche interne,
 decidono di NON consentire la DELEGA del sindaco
se non verso personale interno al Comune stesso.
Quali sono i requisiti per poter richiedere la delega?
Sempre dalla legge del 2000 che ha introdotto la possibilità di richiedere la delega del sindaco per la celebrazione dei matrimonio ecco  i requisiti:
1.
Cittadino italiano maggiorenne
2.
Cittadino in possesso del godimento dei diritti politici
(ossia che è autorizzato a votare alle elezioni)
3.
Non in relazione di 1° grado con uno degli sposi
(ossia NO genitori, NO fratelli o sorelle, NO figli)
La persona individuata, dopo uno specifico iter burocratico, diventerà Ufficiale di Stato Civile per la celebrazione del matrimonio nel giorno previsto.
Se il Comune lo consente 
potete scegliere da chi farvi sposare
Che differenza c'è tra Matrimonio Civile e Unione Civile?
Per la legge Italiana i due istituti Matrimonio ed Unione si riferiscono a tipologie diverse di unione.
Matrimonio Civile è tra persone di diverso sesso
 (ossia tra un uomo ed una donna)
Unione Civile è tra persone dello stesso sesso
 (ossia tra due uomini o tra due donne)
Se le regole del Matrimonio Civile sono stabilite nel Codice Civile Italiano, quelle per le Unioni Civili sono presenti in una legge del 2016 che ha creato questo istituto.
ATTENZIONE: le burocrazie del Matrimonio Civile e dell'Unione Civile sono molto diverse fra loro per cui leggete con attenzione la sezione corretta...
Cosa sono le promesse e come funziona la burocrazia?
Per potersi sposare serve un certificato
L'iter burocratico del Matrimonio Civile, come tutte le regole che riguardano questo istituto, sono stabilite nel Codice Civile. 
NULLA OSTA e Certificato di Avvenute Pubblicazioni
che ha validità 6 mesi e
va chiesto nel COMUNE DI RESIDENZA di uno dei due sposi.
MATRIMONIO CIVILE
Di seguito vi spieghiamo in modo breve e conciso COSA C'È DA FARE per richiedere il Nulla Osta e Certificato di Avvenute Pubblicazioni.
PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI MATRIMONIO
RECARSI nel Comune di residenza di uno dei due sposi
1.
Andare all'Ufficio di Stato Civile
2.
PRESENTARE la richiesta di matrimonio compilando il modulo fornito.
Se già sapete che vi sposerete in un comune diverso da quello di residenza, comunicatelo.
Scegliete il comune più piccolo nelle quali l'iter sarà certamente più semplice e veloce.
3.
ATTENDERE l'appuntamento per le "Promesse".
Nei comuni più piccoli, spesso, la data delle PROMESSE viene comunicata il giorno stesso che si presenta la domanda, mentre nei comuni più grandi si viene chiamati qualche giorno dopo.
Cosa sono le "PROMESSE"?
Sono il giuramento, fatto davanti ad un Ufficiale di Stato Civile, che la coppia intende sposarsi. Dal momento delle Promesse per legge se uno dei due sposi si tira indietro paga le spese all'altro.
Se come noi appartenete alla scuola di pensiero 
"ogni motivo per festeggiare è buono" 
allora organizzate qualcosa per l'occasione!
4.
FARE LE PROMESSE 
Un Ufficiale di Stato Civile vi leggerà degli articoli di legge e vi chiederà di firmare il documento delle Promesse.
Non servono Testimoni
5.
ATTENDERE LE PUBBLICAZIONI
Le vostre Promesse andranno PUBBLICATE - ossia esposte in luogo pubblico fisico ed elettronico - per 8 giorni consecutivi per verificare che nessuno si opponga al vostro matrimonio
6.
RITIRARE IL NULLA OSTA
Circa 12/15 giorni dopo le Promesse sarà disponibile il documento che consente il matrimonio ossia il  "NULLA OSTA e CERTIFICATO DI AVVENUTE PUBBLICAZIONI".  
Per alcuni Comuni sono 2 fogli distinti, in altri sono integrati in 1
Alcuni comuni inviano il documento direttamente via PEC al Comune dove si svolgerà il matrimonio, altri vi chiederanno di andare a ritirarlo per consegnarlo a mano.
7.
(OPZ per matrimoni in altro comune) FARE LA PRATICA FINALE
Una volta in possesso del Nulla Osta potete recarvi nel comune dove intendete sposarvi e presentare la richiesta di matrimonio in loco seguendo l'iter locale.
UNIONE CIVILE
l'Iter burocratico delle Unioni Civili è diverso e molto più snello di quello dei Matrimoni Civili non presentando la fase della richiesta del Nulla Osta.
Di seguito i passaggi da seguire
PROCEDURA PER LA RICHIESTA DI UNIONE CIVILE
1.
RECARSI nel Comune dove ci si INTENDE SPOSARE
Andare all'Ufficio di Stato Civile
2.
PRESENTARE la richiesta di UNIONE CIVILE
Vi chiederanno di compilare un modulo
3.
ATTENDERE la chiamata del Comune per le firme ufficiali 
Il Comune effettuerà la verifica sullo stato libero dei membri della coppia e quindi li convocherà per l'apposizione delle firme sul documento ufficiale che consente il matrimonio
Una volta apposte le firme sul documento di richiesta di Unione Civile la coppia potrà effettuare la cerimonia.
la BUROCRAZIA del MATRIMONIO CIVILE e dell'UNIONE CIVILE sono diverse ma seguendo gli step forniti sarà facile!
Quanto tempo prima bisogna iniziare le pratiche?
Poiché I DOCUMENTI CHE CONSENTONO DI SPOSARSI 
(Ossia il Nulla Osta per i Matrimoni Civili e Richieste di Unione Civile  per le Unioni Civili)
HANNO VALIDITÀ 6 MESI
Si consiglia di muoversi per i documenti circa 4-5 mesi prima della data del matrimonio. 
ATTENZIONE!
Se la data che avete scelto NON cade in un periodo "tranquillo" per i temi COVID (metà giugno fine settembre), organizzatevi per fare in modo che il vostro documento valga anche per una eventuale data di piano B!
Iniziare a fare i documenti per il matrimonio 4-5 mesi prima della data
Sono già stato/a sposato/a prima devo verificare qualcosa?
Uno degli aspetti più trascurati dalle coppie dove uno o entrambi i futuri sposi sono stati precedentemente uniti in matrimonio è quello relativo alla
VERIFICA IN COMUNE DELL'AVVENUTA 
TRASCRIZIONE DEL DIVORZIO 
Specialmente quando il divorzio si è già concluso da tempo, si da per scontato che ne sia avvenuta la trascrizione a livello comunale e si finisce per scoprire solo quando si vanno a presentare i documenti per la richiesta di matrimonio che, a livello comunale si risulta ancora sposati...
CHE FARE ALLORA?
Prima che potete, anche molto prima dei 6 mesi dalla data del matrimonio, andate nel vostro comune di residenza e richiedete un CERTIFICATO DI  STATO CIVILE o un CERTIFICATO DI STATO LIBERO. Se vi sarà indicato che siete divorziati o liberi tutto ok altrimenti dovrete sollecitare il comune dove vi siete sposati la prima volta affinché registri il divorzio!
VERIFICATE che il DIVORZIO SIA STATO REGISTRATO dal Comune richiedendo un certificato di stato libero!
Come trovo una location con rito civile vicino a Roma?
Le Location autorizzate al rito civile, in generale, non sono molte e fra queste ci sono tanti aspetti da dover considerare se volete sposarvi davvero in location con una cerimonia personalizzata.
Se volete saperne di più su cosa verificare quando state scegliendo la location per il rito civile, scaricate il nostro manuale gratuito:
Una Location per il Rito Civile Autentico vicino Roma?
A LA SEMINATRICE 
sarà possibile sposarsi civilmente
con Rito Autentico e personalizzato
e personalizzato dentro un bosco incantato.
(Matrimoni ed Unioni)
Photo Dolciattimi.it
Photo Alessandro Quintiliani
Foto Francesco Russotto
Foto Francesco Russotto
/
Tutti i diritti riservati a La Seminatrice srl
Sede Operativa: Strada Passo di Roma San Salvatore 16 - Scandriglia 
mob +39 327 1818 525 or email info@laseminatrice.it